Vai al contenuto

Senza anticipo, ma con tutte le comodità: la nuova formula del noleggio auto

Senza anticipo ma con tutte le comodità la nuova formula del noleggio auto

Il noleggio a lungo termine è una soluzione molto nota ad aziende, liberi professionisti e privati. Dopo la pandemia da Covid-19, si è ampliata la domanda richiesta da coloro che pur non rinunciando ad un mezzo, hanno preferito come soluzione la “locazione”.

Non sempre si hanno le disponibilità economiche necessarie per noleggiare una macchina. Fortunatamente negli ultimi anni si sono molto diffuse soluzioni senza anticipo come quelle che puoi trovare su Finrent.it.

Noleggio a lungo termine senza anticipo: che cosa si intende?

Il noleggio a lungo termine – come dice il nome stesso – è una formula di locazione che prevede un contratto per lungo periodo di tempo. Nella maggior parte dei casi si stipula un accordo in cui il conduttore si impegna a locare un mezzo per un periodo di almeno 24 mesi.

Il tempo massimo invece, solitamente si aggira a 36 mesi. Tuttavia, i contratti NLT prevedono due soluzioni: l’anticipo e l’opzione senza anticipo. Con il noleggio senza anticipo, si intende la possibilità di locare qualsiasi mezzo si voglia, pur senza dare alcun acconto.

Attenzione però, l’acconto non è una cifra che al termine del contratto viene restituita, ma tale somma andrà persa in qualsiasi caso. Molti interessati scambiano l’anticipo del noleggio come una caparra confirmatoria o un deposito cauzionale.

In realtà, nessuna delle due considerazioni è veritiera, poiché l’anticipo – come già detto – è una somma di denaro che andrà perduta. La sua utilità sta nel ridurre la rata del canone mensile. Maggiore è l’anticipo di denaro, più bassa sarà la rata del canone NLT.

Ma non tutti hanno sufficiente liquidità da poter anticipare, ecco dunque, che nasce il servizio di noleggio a lungo termine ma senza anticipo. Come avrai compreso, questo implica una rata più alta, ma con il vantaggio di non immobilizzare capitale di denaro.

L’immobilizzazione di capitale èdi fatto economicamente uno svantaggio non solo per le imprese, ma anche per i privati. In entrambi i casi – seppur in modo diverso – la liquidità torna utile per svolgere diverse operazioni finanziarie: investimenti, budget da riservare in marketing e nel caso di un privato, per preservare il suo patrimonio economico.

Facendo un esempio pratico: immaginando di voler noleggiare a lungo termine una Renault Clio da 1.0 SCe 65CV Equilibre, se si optasse per la locazione senza anticipo, la rata mensile (IVA esclusa) ammonterebbe a 266,09 euro.

Se invece si desse un anticipo di 1.000 euro, la rata scenderebbe a 245,25€ (IVA esclusa). Più alto è l’anticipo, minore sarà la rata mensile da pagare.

Nel caso specifico della Renault Clio, con un anticipo massimo di 5.000€, la rata diventerebbe davvero irrisoria: 161,92 euro al mese (IVA esclusa).

Noleggio a lungo termine con e senza anticipo: a chi conviene per davvero?

L’anticipo non è una caparra, e dunque tale cifra andrà perduta. Per questo motivo diventa conveniente soltanto a chi ha budget sufficiente per continuare la sua vita, senza intaccare (per l’appunto), la sua quotidianità.

Dunque potremmo suggerire il noleggio a lungo termine con anticipo, a chi ha tanti soldi messi da parte, e ce strategicamente abbassi la sua rata del canone NLT. Mentre, il senza anticipo, è la soluzione perfetta per chi non vuol immobilizzare capitale, e non vuol togliere budget dalla sua liquidità, ma può comunque usufruire di qualsiasi mezzo egli voglia, per andare al lavoro o semplicemente per i suoi passatempi.

Gli esempi che abbiamo riportato sopra, fanno riferimento a Finrent, è chiaro che i prezzi mensili possono cambiare in base alla società di autonoleggio a cui ci si affida (oltre che vanno monitorati anche in base al periodo di locazione).

Solitamente – periodo a parte – il prezzo del canone mensile è influenzato da altri fattori:

  1. Modello d’auto: se si opta per una city car, è chiaro che la rata mensile sarà più bassa rispetto ad un SUV o un modello premium. Più è “lussuosa e comoda” una macchina, maggiore sarà il suo costo mensile.
  2. Chilometri: in un contratto è possibile stabilire il numero di km annuali da percorrere. Più KM sono inclusi nel contratto, maggiore sarà la rata mensile del canone NLT.
  3. Con o senza anticipo: sempre lo stesso discorso di prima. Se si opta per il “senza anticipo”, è possibile che la rata sia lievemente più alta, o bassa se invece si vuol dare l’acconto già agli inizi.
  4. Durata: se si allunga la durata, si può ottenere un piccolo sconto, ma questo dipende come sempre, dalla società di autonoleggio.

Insomma, strategicamente avrai potuto comprendere che potresti abbassare o aumentare la rata mensile del canone NLT. Suggeriamo di effettuare con accortezza, tutte le analisi del caso, per comprendere il miglior rapporto tra le tue esigenze e il prezzo finale.

La comodità del noleggio a lungo termine è quella di poter godere di un mezzo da usare come meglio si vuole, pur ottenendo un riscontro economico che possa soddisfare le proprie possibilità.

È sempre importante leggere le clausole contrattuali, per evitare inconvenienti.