Vai al contenuto

Transilvania: voli e itinerari per esplorare la terra di Dracula

transilvania castello di dracula

Se siete alla ricerca di una vacanza che vi porti alla scoperta di luoghi storici e ricchi di fascino, ma allo stesso tempo accessibili sotto più punti di vista, sappiate che la Transilvania è una delle mete turistiche più suggestive dell’est Europa. Terra ricca di castelli e di luoghi che rievocano il fascino del medioevo, il territorio è diventato famoso a livello internazionale grazie a due grandi opere. Chi non conosce il celebre conte Dracula, protagonista del famoso romanzo di Bram Stoker, o ancora “Frankenstein Junior”, la pellicola senza tempo di Mel Brooks, parodia del romanzo di Mary Shelley, il quale ha collocato il castello di Frankenstein proprio in Transilvania.

Cosa visitare in Transilvania

Come già anticipato poche righe fa, la Transilvania è una meta di viaggio accessibile sia dal punto di vista economico che per quanto riguarda gli spostamenti. È inoltre la meta ideale da visitare per vacanze brevi, approfittando di fine settimana lunghi o ponti festivi: infatti, vi occorrono tre o cinque giorni, per essere più comodi, per visitare i luoghi più suggestivi della regione. Ma nulla vieta di trascorrere in questo magico territorio più giorni, per godere appieno della cultura e della cordialità della gente del posto.

Per organizzare al meglio il vostro viaggio in Transilvania, ecco alcune tappe imperdibili. Tra i luoghi da visitare, al primo posto troviamo il Castello di Bran, meglio conosciuto come il Castello di Dracula, dove è stato ambientato il famoso romanzo, e a seguire i castelli di Peles e Corvin sono anch’essi meritevoli della vostra attenzione. Tra le città da visitare nella regione troviamo invece Brasov e Sighisoara, la prima più moderna ma con un centro storico che conserva ancora le caratteristiche del suo tempo, la seconda invece diventata patrimonio mondiale dell’Unesco per le sue architetture medievali ancora perfettamente conservate.

Voli per la Transilvania: compagnie e costi

Se l’auto o il treno rendono il viaggio per alcuni aspetti più romantico, per la possibilità di poter ammirare il paesaggio da un finestrino, l’aereo resta il mezzo più comodo per raggiungere questa regione della Romania, atterrando nell’aeroporto internazionale di Bucarest-Henri Coandă a Otopeni, città a nord della capitale, e proseguendo nell’esplorazione del territorio in autobus o macchina a noleggio. Dall’Italia, infatti, un volo aereo con compagnie low cost può impiegare circa due ore per raggiungere la destinazione, facendovi risparmiare così molto tempo e guadagnandone di più da dedicare alla scoperta della Transilvania. Raggiungere la destinazione con altri mezzi di trasporto potrebbe essere molto più dispendioso in termini di tempo e denaro. Oltre all’aeroporto di Bucarest, è possibile atterrare in Romania negli aeroporti delle città di Cluj – Napoca, Timisoara e Iasi.

Sono numerose le compagnie aeree che offrono voli per la Romania, con le offerte più competitive proposte da Ryanair, Wizz Air e la rumena Blue Air. La maggior parte delle tratte è coperta da Ryanair, con i più comuni voli per Bucarest in partenza dai diversi aeroporti d’Italia, tra i quali l’aeroporto di Milano Malpensa, Milano Linate, Orio al Serio di Bergamo, e ancora Venezia, Bologna, Roma, Napoli, Pescara per quanto riguarda i voli diretti. Dai vari aeroporti d’Italia, la durata del viaggio si attesta intorno alle 2 ore circa.

Per quanto riguarda il costo dei voli aerei, questo varia a seconda della stagione e in base all’aeroporto di partenza e di arrivo. Le tratte più frequenti offrono prezzi più vantaggiosi. Attualmente, un volo andata e ritorno per Bucarest costa in media dai 50€ ai 100€ in alta stagione, ma dal mese di ottobre i costi si abbassano nettamente, con offerte anche a partire da 9,99€ (solo andata). Infatti, il periodo ideale per visitare la Transilvania è con la stagione estiva, per essere più precisi i mesi ideali sono tra luglio e settembre; da evitare l’inverno per le sue rigide temperature e la tarda primavera per le piogge che potrebbero guastare le vostre passeggiate. Anche le prime giornate d’autunno potrebbero offrire un clima interessante e creare la giusta atmosfera per visitare i famosi castelli e monumenti dallo stile gotico della Transilvania.