Vai al contenuto

Chi sono i giocatori più ‘studiosi’ della Serie A: i nomi

Chi sono i giocatori più studiosi

Mens sana in corpore sano: negli ultimi anni sono sempre di più i calciatori che hanno pian piano compreso l’importanza di mantenere un equilibrio tra la salute fisica e quella mentale. Ad un appropriato esercizio e un corretto stile di vita, insomma, è necessario abbinare il nutrimento per la mente, attraverso lo studio e l’assimilazione di nuove conoscenze.

Anche per via dell’aumento di questa sensibilità tra gli atleti, oggi ci sono sempre più giocatori che scelgono di proseguire la loro carriera accademica di pari passo con quella sportiva. Prima di consultare le ultime statistiche sportive sulla pagina live di Betway, vi invitiamo ad addentrarvi con noi in questo excursus sulle più famose lauree dei calciatori in Serie A.

Lorenzo De Silvestri

Uno dei primi calciatori a laurearsi nell’attuale generazione di Serie A è stato l’esperto difensore del Bologna. Nel 2019 De Silvestri ha completato il suo percorso triennale in Economia aziendale, intrapreso alla Link Campus University della sua città, Roma. La sua tesi si intitolava “Marketing strategico come strumento competitivo delle società sportive”. Chissà che De Silvestri, all’alba dei 36 anni, non abbia già il suo futuro segnato dopo aver appeso gli scarpini al chiodo.

Leonardo Spinazzola

Da esterno a esterno passiamo al tornante della Nazionale italiana, con la quale si è laureato campione d’Europa nel 2021. Ma per Spinazzola non si trattava della prima laurea della propria vita: poteva già fregiarsi del titolo di dottore in Scienze politiche e relazioni internazionali. Un bel traguardo per il 30enne della Roma, che dopo il diploma all’istituto tecnico commerciale per il Turismo si è subito iscritto all’università, togliendosi anche questa soddisfazione.

Matteo Pessina

A proposito di protagonisti di Euro 2020, come dimenticare il gol decisivo di Pessina contro il Galles? Forse il momento più alto della carriera del capitano del Monza, che è uno degli emblemi della correlazione tra il benessere mentale e quello fisico. Diplomato al liceo scientifico, è sempre stato portato per le materie più tecniche. E infatti il suo amore per la matematica lo ha portato a scegliere la facoltà di Economia e commercio alla Luiss.

Tommaso Pobega

Restiamo in odore di azzurro e passiamo alla prestigiosa laurea in Economia aziendale raggiunta dal centrocampista del Milan. Un argomento non di poco conto, quello scelto dal triestino: la “Corporate Social Responsibility”, responsabilità sociale d’impresa. A stregare Pobega l’impegno dei rossoneri, e in particolare quello di Fondazione Milan, nel sociale. Un intero capitolo della tesi di laurea del 24enne era incentrato proprio su questo argomento.

Mattia Caldara

Pobega non è il solo studente in casa Milan: anche Caldara è riuscito a destreggiarsi nel doppio ruolo universitario-atleta. Il difensore, negli ultimi anni falcidiato dagli infortuni, ha trovato le motivazioni per partecipare al programma Luiss Sport Academy. Ha scelto il corso di laurea triennale in Economia e management: chi lo conosce parla di lui come “un esempio sia dentro che fuori dal campo”.

Alessandro Buongiorno

Chiudiamo la nostra carrellata con il giovane difensore del Torino, già un pilastro dei granata sul campo. L’amore di Buongiorno per il Toro è talmente grande da averlo convinto a dedicare la tesi alla sua squadra del cuore. Nel febbraio del 2023 ha conseguito la laurea triennale in Economia aziendale all’Università telematica Pegaso, incentrando il suo lavoro finale sul modello di marketing del club.